Bio (italiano)

Arnaud Gluck canta come solista in opere, oratori e concerti in Francia e in Europa: nel 2025 ha cantato il ruolo di Pisandro nel Ritorno d’Ulisse in patria di Monteverdi per il Festival Monteverdi di Cremona, con La Fonte musica (dir. Michele Pasotti), diretto da Davide Livermore. Canta Spirit in Didone ed Enea di Purcell con Stefan Plewniak nell’ottobre 2024 all’Opéra royal de Versailles, Pastore in Orfeo di Monteverdi con Jordi Savall nel giugno 2024 a Versailles, Unulfo in Rodelinda di Handel a Basilea e Winterthur nel settembre 2023 con ahimè! Opernverein, Paggio ne L’Ercole Amante di Antonia Bembo a Stoccarda e Herne nel maggio e novembre 2023 con Il Gusto Baroco, ecc.

Canta anche con grandi ensemble, tra cui il Chœur de l’Opéra Royal de Versailles, l’ensemble Correspondances, La Cetra – Vokalensemble e i Profeti della Quinta.

Si è formato alla Schola Cantorum di Basilea con i controtenori Carlos Mena e Flavio Ferri-Benedetti e con il baritono Ulrich Messthaler, diplomandosi con un Master nel 2024. Nel 2022 ha vinto il concorso Jeunes Talents di Parigi con l’Ensemble Saint-Honoré, di cui è co-fondatore. Nell’agosto 2024 ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale di Musica Antica Biagio Marini di Neuburg sul Danubio (Germania) con l’ensemble Auditu Dignum. Nel settembre 2024 ha vinto il 2° premio della giuria e il premio Gemelli Factory al Concorso Internazionale di Canto Barocco di Froville.